Salute della pelle in estate: protezione, prevenzione e controllo dei nei

L’estate porta con sé giornate più lunghe, sole più intenso e un maggiore tempo trascorso all’aperto. Se da un lato il sole stimola la produzione di vitamina D e migliora l’umore, dall’altro può diventare un pericolo per la salute della pelle, soprattutto se non si adottano adeguate misure di protezione. In questo periodo dell’anno è fondamentale prendersi cura della pelle e prestare particolare attenzione ai nei (o nevi), segni spesso innocui ma che possono diventare indicatori di patologie più serie, come il melanoma.

Perché la pelle è più vulnerabile in estate

L’esposizione ai raggi ultravioletti (UV), in particolare ai raggi UVA e UVB, aumenta significativamente nei mesi estivi. Questi raggi possono:

Danneggiare le cellule cutanee e accelerare l’invecchiamento della pelle;
• Causare scottature e arrossamenti;
• Aumentare il rischio di tumori cutanei, incluso il melanoma, il più aggressivo tra i tumori della pelle.

Le regole fondamentali per proteggere la pelle

1. Usa sempre la protezione solare
Applica una crema con SPF 30 o superiore, resistente all’acqua e ad ampio spettro, e riapplicala ogni due ore, o dopo il bagno o sudorazione abbondante.
2. Evita il sole nelle ore centrali
Dalle 11:00 alle 16:00 i raggi UV sono più intensi. Cerca l’ombra o indossa indumenti protettivi, cappelli a tesa larga e occhiali da sole con filtro UV.
3. Idratazione e alimentazione
Bevi molta acqua e consuma frutta e verdura ricche di antiossidanti (come vitamina C ed E) che aiutano a contrastare i danni del sole.

Controllo dei nei: una prevenzione essenziale

I nei sono formazioni pigmentate della pelle che possono variare per forma, dimensione e colore. Nella maggior parte dei casi sono benigni, ma alcuni possono evolversi in melanoma. Il controllo periodico, sia autoesame che visita dermatologica, è un’arma fondamentale nella prevenzione.

La regola dell’A-B-C-D-E per riconoscere nei sospetti:

A come Asimmetria: una metà diversa dall’altra;
• B come Bordi irregolari o frastagliati;
• C come Colore non uniforme (più tonalità nello stesso neo);
• D come Dimensioni superiori ai 6 mm;
• E come Evoluzione, ovvero un neo che cambia nel tempo.

Quando fare un controllo dermatologico

Almeno una volta all’anno, come prevenzione;
• Subito, se noti cambiamenti evidenti in un neo;
• Se hai molti nei, pelle molto chiara, una storia familiare di melanoma o ti sei scottato spesso da piccolo.

Conclusione

Prendersi cura della pelle durante l’estate non significa solo evitare le scottature, ma adottare un approccio consapevole per prevenire danni a lungo termine. La protezione solare quotidiana e il controllo regolare dei nei sono due strumenti semplici ma fondamentali per mantenere la salute cutanea. Ricorda: la prevenzione salva la pelle… e la vita.

AffidateVi alla competenza dei nostri specialistici Dermatologi e prenotate la Vostra visita:

  • Dott.ssa Linda Angeli
  • Dott.ssa Rossana Peila
  • Dott. Paolo Roma

 

Centro Polispecialistico Canavesano

📍 Indirizzo: Corso Italia 41, 10086 Rivarolo Canavese (TO)
📞
Telefono: 0124-28126 / 0124-26266
📧
Email: prenotazioni@smcmedicina.it
🌐
Sito web: www.centropolispecialisticocanavesano.it

🕒 Orari di apertura:

  • Lunedì: 8:00 – 19:00
  • Martedì: 8:00 – 19:00
  • Mercoledì: 8:00 – 19:00
  • Giovedì: 8:00 – 19:00
  • Venerdì: 8:00 – 19:00
  • Sabato: 8:00 – 13:00 (chiuso sabato 16/08)
  • Domenica: chiuso

 

Leave a reply