Postura corretta: prevenire è meglio che curare!

A cura del dott. Duilio Ceci, Medico Chirurgo specialista in Fisiatria

Definizione di Postura

Per postura corretta, si intende la posizione di equilibrio  che il corpo assume nella stazione eretta, seduta, distesa etc. adattandosi alla forza di gravità, con il minor dispendio energetico possibile per garantire le funzioni vitali del nostro organismo. La postura è influenzata da vari fattori. Importante è tenere conto dell’apparato muscolo-scheletrico ,dell’appoggio dei piedi, degli organi di senso dei traumi e degli interventi chirurgici. L’età evolutiva è il periodo in cui si verificano i grandi cambiamenti posturali ed è il periodo in cui maggiormente si può influire sull’acquisizione di un corretto assetto posturale.

Alterazioni posturali in età evolutiva

Paramorfismi: atteggiamenti posturali scorretti ma reversibili (dorso curvo, asimmetria della colonna e delle ginocchia…),legati ad uno sviluppo disarmonico per scarso movimento o per posizioni scorrette mantenute alla scrivania ,al PC o nell’uso prolungato di cellulari e Tablet.

Dismorfismi: alterazioni morfologiche dell’apparato muscoloscheletrico, vere e proprie patologie di stretta competenza ortopedica e fisiatrica :scoliosi e cifosi di gravità variabile.

A quali patologie dell’adulto può portare l’alterazione della postura?

La patologia più comune che può sicuramente essere scatenata o comunque influenzata dalla postura scorretta è la lombalgia ,che ricordiamo essere la causa più frequente di assenza dal lavoro e di consulto medico. Sono frequenti anche le cervicalgie e le dorsalgie. 

Come si prevengono queste problematiche?

Importantissima è l’attività fisica e sportiva da praticare a scuola e nel tempo libero. Fondamentale è la posizione ergonomica da tenere quando si studia o si usa il PC (sedia e tavolo adatto a raggiungere una postura corretta) .Importante è anche utilizzare zaini il cui peso non superi il 10-15% del peso corporeo, altrimenti è corretto fare ricorso a  trolley per il trasporto del materiale scolastico. Indispensabile una corretta postura durante il sonno con l’utilizzo di materassi non troppo morbidi e di cuscini non troppo alti. La ginnastica posturale ,previa valutazione fisiatrica, si rende necessaria per prevenire l’evoluzione dei paramorfismi in disformismi. Consiste in sedute tenute da un  fisioterapista con esercizi di tonificazione dei muscoli deficitari, di allungamento delle retrazioni miofasciali, di esercizi respiratori specifici ecc.. per la ricerca della postura corretta sia in situazioni dinamiche che statiche.

Leave a reply